COSE CHE INTERESSANO A ME
Rubrica di Stefano Trucco*
LE TRE NEW YORK
Martedì 9 novembre 1965.
Un sovraccarico fa saltare un contatto nella centrale idro-elettrica delle cascate del Niagara e rapidamente 30 milioni di persone rimangono senza corrente elettrica per 13 ore, fra le 17.30 del pomeriggio e le 7 di mattina del giorno dopo. Furono colpiti l’Ontario, buona parte del New England,...
CRONACHE DI UNA FLÂNEUSE
Rubrica di Anja Schneller*
Con questo articolo inizia la collaborazione di Anja Schneller con elettRivista
IL MISTERO DI NELSON LE FOLLET ALIAS BARTOLOMEO VIGANEGO, DETTO ENRICHETTO
Una domenica pomeriggio di aprile, cammino sul cimitero di Staglieno, adoro le piante rigogliose in verde scuro intorno alle enormi cappelle, altari e tombe di famiglia con porte semiaperte che mi invitano a dare uno...
CLASSICI CONTEMPORANEI
Rubrica di Marco Ercolani*
ALESSANDRO CENI
Parlare chiuso. Tutte le poesie
(Puntoacapo, 2012)
La nave rollò per giorni e giorni
mutando perse figura
sciogliendola in finissimo sale
che infine cadde alla vista del mare
si liberava il minerale dalla ganga
la conchiglia dal suo alveo
i gravi e tardi fondi notturni e marini
il progetto stesso del mondo
morte da un picco onde correnti circondavate
le donne d’una costa disincantare
altre donne lungo...
SCENARI ARTISTICI - INTERVISTE. Dialoghi con gli artisti partecipanti al Festival Internazionale di Poesia di Genova
Rubrica di Laura Capra*
INTERVISTA A MARIA GRAZIA CALANDRONE a cura di Laura Capra
[caption id="attachment_1970" align="alignleft" width="260"] Foto di Chiara Pasqualini[/caption]
- Maria Grazia Calandrone -
«Senza difese, torni
Vita che splende.
Senza difese, splendi come vita»
Dall’ultima pagina del libro Splendi come vita (Ponte alle Grazie, 2021 – finalista Premio Strega),...
Posted at 07:00h
in
elettrivista,
zag zig
ZAG ZIG. Vagheggiamenti vagamente svagati
Rubrica di Stefano Bigazzi*
PADRE MARINO
Padre Francesco Maria Marino avrebbe voluto e dovuti presentare a Genova il suo “Microscopico furore”, su invito di Lucina Bovio per conto di un cenacolo poetico cittadino.
La tavolozza geografica della pandemia lo ha tuttavia tenuto lontano dalla Liguria. Quando potrà, verrà. Intanto volentieri ne cito almeno il lavoro. Che è alquanto interessante,...
ALICE NEL PAESE DELLE SCHIFEZZE
Rubrica di Alice G.*
VACCINARE E' MEGLIO DI CURARE
Premetto che non sono una virologa, al contrario di qualche milione di italiani che parlano di mRNA, angiotensina e proteine spike con la stessa disinvoltura di quando parlano di calcio, figa e grandefratello.
Quindi sono assolutamente ingenua (come da titolo della mia rubrica) quando chiedo e mi chiedo il perché...
Posted at 07:00h
in
elettrivista,
polipoesia
POLIPOESIA E DINTORNI
Rubrica a cura di Enzo Minarelli*
FERLINGHETTI
Apparentemente uno può pensare che Ferlinghetti c’entri niente con questa rubrica, sicuro non si può dire che lui sia un poeta sonoro né tantomeno un polipoeta, ma la sua figura, che è giusto ricordare, si presta a qualche utile considerazione ed anche commemorazione.
Rivendendo giorni fa la sua ultima tournée italiana, organizzata da Francesco...
Posted at 07:27h
in
elettrivista,
poevisioni
POEVISIONI. Il cinema ritrovato
Rubrica di Maurizio Fantoni Minnella*
L’ORGOGLIO DEL CINEPHILE, TRA SPLENDORE E MISERIA
Che cos’hanno in comune due film come The dreamers-I sognatori di Bernardo Bertolucci e Io sono fotogenico di Dino Risi?
Apparentemente nulla.
Eppure tra il cinema cosiddetto “alto” del regista parmigiano e il “basso” del re della commedia all’italiana, c’è proprio il cinema con la C maiuscola non tanto...
UNA PICCOLA CARRIOLA ROSSA
Rubrica di Rosalba Troiano*
FILASTROCCHE, PIÙ ESSENZIALI CHE MAI
«In questi tempi difficili, non posso andare nelle scuole. Ma la poesia è più essenziale che mai, scrivetemi e arrivo da remoto» scrive la poetessa francese Corinne Albaut, tra 2020 e 2021, sul sito www.corinne-albaut.fr
Forse a molti adulti in Italia il suo nome dice poco, benché esista una collana quasi...
Posted at 08:00h
in
elettrivista,
Frammenti
FRAMMENTI DI UN DISCORSO MUSICALE
Rubrica di Giordano Sangiorgi*
LO STATO DELL’ARTE (MUSICALE) DOPO UN ANNO DI CORONA VIRUS PER UNA RIPARTENZA AI PRIMI DI MAGGIO
Tra Zoom , StreamYeard, Lifesize, MeetGoogle, Teams e tanti altri sistemi di “collegamento” mai sentiti prima, se si esclude il vecchio Skype, sempre snobbato nell’epoca normale quando ci avrebbe permesso di risparmiare milioni di chilometri, insieme a...
L'ORLO DEL FASTIDIO
Rubrica di Claudio Pozzani*
NEMICA DEL POPOLO...
Posted at 06:00h
in
arte,
elettrivista
L'ARTE DEL TERZO MILLENNIO
Rubrica di Virginia Monteverde*
DAVIDE COLTRO, LE NUOVE FRONTIERE
“l’arte tecnologica, un atto di coraggio”
[caption id="attachment_1903" align="alignleft" width="300"] Davide Coltro - MEDIUM COLOR LANDSCAPES (dettaglio) icona digitale trasmessa a quadro elettronico, 2020[/caption]
E' prerogativa dell'arte parlare il linguaggio del proprio tempo. E il linguaggio del nostro tempo è sempre più digitale, con un'accelerazione in questo senso, trainata dalla contingenza ma...
Posted at 08:00h
in
Lapis
LAPIS. Realtà schizzate
Rubrica di Patrizio Colotto*
Uno spazio senza parole anzi, con il testo tanto assorbito che non si vede...