Festival Internazionale di Poesia di Genova - Parole Spalancate TV
Attivo dal 1995, il Festival Internazionale di Poesia di Genova “Parole Spalancate” è la più grande e longeva manifestazione italiana di poesia, con oltre 1600 poeti e artisti intervenuti nelle 25 edizioni fin qui effettuate, 120 eventi gratuiti ogni anno, 11 giorni consecutivi di programmazione e un format esportato in vari Paesi tra i quali Belgio, Francia, Finlandia, Giappone, Germania.
poesia, Genova, Italia, poetry, festival, international
1649
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-1649,ajax_fade,page_not_loaded,,paspartu_enabled,paspartu_on_bottom_fixed,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive
 

PAROLE SPALANCATE TV

Parole spalancate TV

I programmi televisivi
del Festival Internazionale di Poesia di Genova

UN CANALE VIDEO PER LA POESIA

Nasce un canale video per i programmi prodotti dal Festival Internazionale di Poesia di Genova.
La prima trasmissione ad andare in onda è Parole spalancate, partita il 21 dicembre, alla quale seguirà Stanza della Poesia da gennaio 2021.

Ogni puntata di Parole spalancate, programma ideato e condotto da Claudio Pozzani e prodotto in collaborazione con SDAC – Scuola d’Arte Cinematografica, prevede un’intervista a distanza con un poeta italiano partendo da luoghi-chiave del Centro storico di Genova e una  “gemma” del ricchissimo archivio video del Festival, che in 26 edizioni ha ospitato oltre 1700 poeti e artisti da 89 Paesi mondiali.

Ecco i link delle puntate già andate in onda:

 

 

Queste sono le puntate della prima serie del programma Parole spalancate (messa in onda alle 18)

 Palazzo Ducale: intervista a Valerio Magrelli. Con Michel Houellebecq
 Piazza San Lorenzo: intervista a Jean Portante. Con Lou Reed
 Piazza San Matteo: intervista ad Alessandro Fo. Con Alessandro Bergonzoni
 Piazza Matteotti: intervista a Maurizio Cucchi. Con Greg Lake
 Villetta Di Negro: intervista a Tiziano Fratus. Con Ray Manzarek (The Doors)
 Piazza De Ferrari: intervista a Rosaria Lo Russo. Con Judith Malina (Living Theatre)
 Galleria Mazzini: intervista a Giancarlo Pontiggia. Con Vittorio De Scalzi ed Edmondo Romano (Omaggio a Fernanda Pivano a Boccadasse)
 Via XX Settembre: intervista a Carlo Bordini. Con Mark Strand
 Via Garibaldi: intervista a Stefano Bortolussi. Con Mahmoud Darwish
 Piazza delle Erbe: intervista con Stefano Raimondi. Con Sainkho
 Parco dell’Acquasola: intervista a Fabio Scotto. Con Derek Walcott

 

SECONDA SERIE:

23/4 Palazzo Imperiale: intervista a Domenico Brancale. Con John Giorno
26/4 Piazza delle Vigne: intervista a Raffaela Fazio. Con Morgan
28/4 Piazza Campetto: intervista a Francesca Cricelli. Con Pablo Juan Gutierrez
30/4 Expo: intervista a Francis Catalano. Con Grand Corps Malade
3/5 Palazzo Bianco: intervista a Mauro Macario. Con Alejandro Jodorowsky
5/5 Chiostro Sant’Andrea: intervista a Paolo Ruffilli. Con Lawrence Ferlinghetti
7/5 Giardini Palazzo Bianco: intervista a Luigia Sorrentino. Con Elio
10/5 Via del Campo: intervista a Valentina Colonna. Con Jack Hirschman
12/5 Biblioteca Universitaria: intervista a Andrea Tavernati. Con Edoardo Sanguineti
14/5 Sottoripa: intervista a Massimo Bocchiola. Con Blixa Bargeld
17/5 Santa Maria di Castello: intervista a Umberto Piersanti. Con Frankie Hi NRG
19/5 Mura di Malapaga: intervista a Silvio Raffo. Con Charles Simic
21/5 Porta Soprana: intervista a Matteo Lefevre. Con Francisco Brines
24/5 Piazza Sarzano: intervista a Donatella Bisutti. Con Evgenji Evtushenko
26/5 Spianata di Castelletto: intervista a Maria Grazia Calandrone. Con Yusuf Komunyakaa
28/4 Museo Diocesano: intervista a Guido Oldani. Con Lou Reed
31/5 Palazzo San Giorgio: intervista a Paolo Fabrizio Iacuzzi. Con Giorgio Albertazzi
2/6 Villa Croce: intervista a Marco Pelliccioli. Con Tony Harrison
4/6 Piazza Corvetto: intervista a Dome Bulfaro. Con Horacio Ferrer